Rete di imprese il mascherone

RI
IM

Un piccolo paese con un grande cuore

Piccoli negozi, grandi passioni.

Parliamo di noi

Dall’abbigliamento alla pasticceria: ogni bottega è un’eccellenza.

Passeggiare per le vie di Valentano significa fare un viaggio tra autenticità, accoglienza e passione. In questo borgo affacciato sul Lago di Bolsena, nel cuore della Tuscia viterbese, ogni negozio è più di un semplice punto vendita: è una storia che si racconta, una tradizione che continua, una comunità che lavora insieme

Quanto sò belle le Valentanese c'hanno il
colore delle mele Rose...

Il mio paese

our work

Le nostre attività

Valentano ti aspetta: il cuore pulsante del commercio locale.

rete di imprese il mascherone

i negozi

Mille oppurtunità

  • Fermati per un caffè, resta per la qualità

    • Valentano ti aspetta: il cuore pulsante del commercio locale.

    Caffè, cappuccino e paste:
    la colazione a Valentano
    è un rito di gusto

    Le nostre eccellenze

    Profumi di casa, sapori che raccontano storie.

    Tortelli Valentanesi

    Se c’è un piatto che racconta l’anima di Valentano, questo è senza dubbio il tortello valentanese. Una specialità della tradizione contadina, ricca di sapore e storia, che ancora oggi si prepara secondo ricette tramandate di generazione in generazione.

    Bujone d'agnello

    Tra i piatti più identitari della cucina valentanese, il bujone d’agnello occupa un posto d’onore. Ricco, corposo, profondamente legato alla cultura contadina del territorio, questo secondo piatto racconta una storia fatta di terra, stagioni e saperi tramandati con amore

    La Cecìna all'ovo

    Nella tradizione storica per i curiosi c’è una pizza ripiena che sorprende per semplicità e intensità di sapori: la cecina all’ovo, veniva portata per il pranzo dagli agricoltori quando andavano a lavorare nei campi del nostro “Piano” una  pizza alta e salata ripiena di crema di ceci,, uova e un tocco profumato di limone.

    Il Biscotto al' Cù

    Il biscotto al cu’ viene chiamato così perché viene legato al fianco con un nastro e, quindi, lasciato penzolare sui glutei durante le processioni che i signori della festa della Madonna Assunta.

    Ceci in insalata

    un piatto vegetariano, estivo e super veloce da preparare. Per realizzarla ho utilizzato alcuni prodotti tipici della Tuscia, fra cui i ceci di solco dritto, che vengono coltivati nella zona di Valentano e il pecorino viterbese.

    L'Acquacotta Valentanese

    L’acquacotta alla Valentanese  è uno dei piatti più tipici delnostro territorio. Un concentrato di sapori genuini e memorie culinarie che ben raccontano l’anima di questa terra: dura e delicata allo stesso tempo.

    Il Vino

    Ceci del Solco Dritto

    Missione

    La nostra storia

    Siamo una rete di imprese nella città di Valentano 

    55 aziende che ogni giorno lavorano offrendo beni e servizi per i nostri clienti, cercando di imparare ogni giorno qualcoa di nuovo e proporre sempre iniziative enovità

    Video audio Guida Turistica

    CITTA' DI VALENTANO

    UNA COMUNITA’ VIVA ED ACCOGLIENTE

    CHIESA SAN GIOVANNI APOSTOLO EVANGELISTA

    DOVE LA CULTURA INCONTRA LA SACRALITA’

    Tradizioni

    1461 Antica Fiera del Cedro

    La Fiera del Cedro si svolgeva nei pressi della Rocca Farnese, con banchi che si allineavano lungo le vie principali del borgo. Oltre al cedro fresco, si vendevano pani profumati agli agrumi, liquori artigianali, dolci speziati e piccoli oggetti in ceramica raffiguranti il frutto. La piazza diventava un crocevia di lingue: mercanti toscani, umbri e campani si incontravano con pastori locali, speziali e pellegrini in cammino verso Roma.

    Prodotti Tipici

    troverete un'ampia selezione di prodotti tipici del territorio come i famosi Ceci del SOlco Dritto, le lenticchie di Onano, i fagioli del Purgatorio ecc..

    Street Food di qualità

    Le strade piene di qualità dalla porchetta artigiana ai formaggi, dai salumi nostrani ai frutti secchi di qualità.

    Artigianato

    Pelle, legno, vetro modellato dai spienti artigiani del territorio, la bravura dei nostri artigiani tramandata da generazioni.

    Antica fiera del Cedro dal 1461

    Un Rituale di Stagione tra Colline e Castelli

    Nel 1461, Valentano – borgo incastonato tra le dolci colline della Tuscia viterbese – fu teatro di uno degli eventi più vivaci e significativi della sua storia economica e culturale: la Fiera del Cedro. In un’epoca in cui le fiere rappresentavano occasioni cruciali per lo scambio di beni, idee e culture, quella di Valentano si distinse per la sua importanza regionale, favorita dalla posizione strategica tra la Maremma e il lago di Bolsena.

    Nel pieno del Quattrocento, Valentano era sotto l’influenza della potente famiglia Farnese, che già cominciava a espandere il proprio potere nella zona. L’anno 1461 si colloca in un periodo di fermento: il papato aveva un forte controllo sull’Italia centrale, ma i feudi locali godevano ancora di una certa autonomia. Fu proprio in quest’epoca che la comunità di Valentano, forte della fertilità dei suoi campi e della crescente coltivazione di agrumi nei suoi giardini più riparati, decise di istituire una fiera dedicata al cedro, frutto prezioso e raro in quella zona collinare.

    Sebbene non tipico dell’altura laziale, il cedro – probabilmente importato o coltivato nei giardini protetti delle famiglie nobili e dei monasteri – divenne un simbolo di lusso, benessere e spiritualità. Nelle spezierie veniva utilizzato per preparare infusi, balsami e dolci, e la sua buccia era ricercatissima per la produzione di conserve e sciroppi. A Valentano, la sua coltivazione rappresentava un segno di distinzione e una fonte di orgoglio per la comunità contadina.

    La Fiera del Cedro di Valentano oggi è poco più di una leggenda tramandata nei racconti orali delle famiglie del luogo. Resta impresso nella memoria culturale della Tuscia, come traccia di un passato in cui agricoltura, fede e festa si fondevano in un’unica, profumata celebrazione

    Ellie Lindström

    Venite a trovarci

    Contatti

    0761420020

    comune di Valentano

    0761453001

    Vuoi avere delle risposte alle tue domande chiamaci